Coronavirus
Scuola: on-line avviso ricerca volontari anti assembramento

É online sul sito del Cesvop (www.cesvop.org/a-palermo-il-comune-cerca-volontari-per-evitare-assembramenti-davanti-alle-scuole/) l’avviso pubblico rivolto alle associazioni e agli enti di Terzo settore per la ricerca di volontari per assicurare una vigilanza antiassembramenti davanti agli istituti scolastici.
L’avviso è relativo all’ordinanza sindacale dello scorso 19 gennaio. “Una collaborazione richiesta al Cesvop – dichiara l’Assessora alla Scuola Giovanna Marano – che si è manifestato disponibile ad essere al fianco dell’Amministrazione Comunale per assicurare l’ingresso e all’uscite delle scuole il rispetto delle regole anti Covid, a garanzia del bene comune e della salute pubblica”.
Agrigento
Coronavirus Sicilia, il bollettino del 1° marzo 2021: 478 nuovi casi, la situazione a Palermo

Sono 478 i nuovi casi di positività al Coronavirus emersi in Sicilia nelle ultime 24 ore. 20.864 i tamponi processati tra molecolari e test rapidi.
Questo è quanto emerge dal consueto bollettino quotidiano diramato dal Ministero della Salute aggiornato a lunedì 1° marzo 2021. Il rapporto tra contagiati e tamponi si assesta al 2,3%. Al momento, gli attuali positivi nell’Isola sono 26.181. 726 sono le persone ricoverate con sintomi in ospedale (+1), di cui 132 in terapia intensiva (-1). 25.323 sono le persone in isolamento domiciliare. I nuovi decessi sono 18, mentre i guariti appena 261.
Palermo è la città in cui si registra l’incremento maggiore con 183 nuovi contagi. Seguono Catania con 122, Messina con 58, Siracusa con 48, Ragusa con 26, Caltanissetta con 17, Trapani con 15, Enna con 7 e Agrigento con 2.
Coronavirus
Covid-19: a Palermo ordinanza per chiusura piazze in caso di violazioni di norme
—
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo “stampacomunepalermo” di Google Gruppi.
Per annullare l’iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un’email a [hidden email].
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/stampacomunepalermo/CAApHAuCDao_ZXLZ2-VJFgTp-vNdckHvbRFfV4SthhUwxwugsog%40mail.gmail.com.


Il sindaco Leoluca Orlando ha firmato un’ordinanza con cui dispone la chiusura al transito pedonale e veicolare di alcune vie e piazze cittadine come norma di contrasto al contagio da Covid-19, qualora si verificassero situazioni di violazione delle norme di prevenzione.
In tutte le zone interessate, sarà comunque garantita la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e resta ovviamente sempre consentito l’accesso alle abitazioni private e per comprovate esigenze lavorative, nonché per situazioni di necessità ovvero motivi di salute disciplinati da specifica normativa anticovid-19.
Il provvedimento sarà valido sabato 27 e domenica 28 febbraio e determinerà la chiusura alle 16 alle 22. Lo stesso provvedimento prevede analoga chiusura negli stessi giorni ma dalle ore 10 alle 22 per viale Regina Elena dall’angolo con via Anadiomene, alla Piazza di Mondello.
Si tratta in particolare di:
– piazza Sant’Anna
– via Spinuzza: da Vicolo delle Mura (accesso) a via Valenti (deflusso)
– piazza Sant’Anna angolo via Sant’Anna (deflusso).
– via Lattarini angolo Piazza Sant’Anna (accesso) Piazza Sant’Anna angolo via Cagliari (deflusso)
“Si tratta di un primo provvedimento – sottolinea Orlando – concordato in seno al Comitato per l’ordine e la sicurezza e che dal Comitato scaturisce per dare una risposta a situazioni e comportamenti che continuano a contribuire alla diffusione del contagio. Questo primo fine settimana servirà da test della reazione soprattutto da parte dei giovani, perché sempre in seno al Comitato si possano valutare eventuali ulteriori provvedimenti di fronte al fatto che la situazione dei contagi in città continua ad essere preoccupante“.
Coronavirus
Palermo, ZTL diurna ripristinata dal 2 marzo. Continua sospensione della notturna
prossimo 2 marzo e resta invece sospesa quella notturna in
considerazione del perdurare dei divieti di mobilità dalle 22 alle 5 per
l’attuale emergenza sanitaria legata al Covid-19.
indicazione del sindaco Leoluca Orlando e dell’Assessore alla mobilità, Giusto Catania, l’Ufficio
Mobilità, d’intesa con AMAT e SISPI sta predisponendo quanto necessario
per la riattivazione dei varchi e per il calcolo dei giorni di proroga
dei pass di accesso che erano stati sospesi lo scorso 23 dicembre
insieme con la sospensione della ZTL.
decisione è stata presa in considerazione dei risultati emersi
dall’analisi dei flussi di traffico, che indicano un costante aumento
dalla fine del lockdown, evidenziato nei grafici allegati.
come preannunciato, tutti i pass attivi dal giorno della sospensione
della ZTL (22 dicembre 2020) saranno prorogati di validità per i giorni
non goduti.
risultavano residue a partire dal 22 dicembre saranno aggiunti alla
validità a partire dal 2 marzo. In ogni caso, fra lunedì e mercoledì
prossimo tutti i titolari di pass riceveranno una comunicazione da SISPI
con la nuova data di scadenza.
già scaduti alla data del 22 dicembre, potranno da domani fare il
rinnovo o chiedere un nuovo pass, con i consueti canali, tramite il
portale del Comune https://ztl.comune.palermo.it
—
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo “stampacomunepalermo” di Google Gruppi.
Per annullare l’iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un’email a [hidden email].
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/stampacomunepalermo/CAApHAuBVBSOW8wJxBNFGzM97GJ-FePq3WiKJPZsh4iBEtsKr-g%40mail.gmail.com.


Torna la zona diurna a traffico limitato nel centro storico dal prossimo 2 marzo e resta invece sospesa quella notturna in considerazione del perdurare dei divieti di mobilità dalle 22 alle 5 per l’attuale emergenza sanitaria legata al Covid-19.
Su indicazione del sindaco Leoluca Orlando e dell’Assessore alla mobilità, Giusto Catania, l’Ufficio Mobilità, d’intesa con AMAT e SISPI sta predisponendo quanto necessario per la riattivazione dei varchi e per il calcolo dei giorni di proroga dei pass di accesso che erano stati sospesi lo scorso 23 dicembre insieme con la sospensione della ZTL.
La decisione è stata presa in considerazione dei risultati emersi dall’analisi dei flussi di traffico, che indicano un costante aumento dalla fine del lockdown, evidenziato nei grafici allegati. Così come preannunciato, tutti i pass attivi dal giorno della sospensione della ZTL (22 dicembre 2020) saranno prorogati di validità per i giorni non goduti. In sostanza, i giorni di validità che risultavano residue a partire dal 22 dicembre saranno aggiunti alla validità a partire dal 2 marzo. In ogni caso, fra lunedì e mercoledì prossimo tutti i titolari di pass riceveranno una comunicazione da SISPI con la nuova data di scadenza.
-
Palermo6 giorni fa
I volontari di “Regalami un sorriso Palermo” donano allegria ai bambini della Mendelssohn dell’IC Cruillas
-
Coronavirus6 giorni fa
Campagna vaccinazione anti Covid: inaugurato il nuovo hub della Fiera del Mediterraneo
-
Comunicati21 ore fa
Palermo, via progetto LibrOvunque: 8 biblioteche per 8 circoscrizioni
-
Palermo1 ora fa
Emergenza rifiuti Palermo, Sabrina Figuccia (Lega): “L’ennesimo vertice non si chiuda con un nulla di fatto”
-
Palermo4 giorni fa
Partecipate. FdI incontra i sindacati: “Disastro Orlando, rilanciare le aziende per assicurare i servizi”
-
Cronaca8 ore fa
Emergenza cimitero dei Rotoli, Orlando: “Immediata verifica dei fatti”
-
Coronavirus6 giorni fa
Palermo, ZTL diurna ripristinata dal 2 marzo. Continua sospensione della notturna
-
Palermo4 giorni fa
Collegamento fra le vie Tritone e Nicoletti, parere favorevole dalla Regione. La palla al Consiglio comunale