Palermo
Palermo: il Comune prende in carico persone senza fissa dimora

A seguito dell’operazione, sono state prese in carico le persone presenti al Palchetto della musica, al Foro italico e nei pressi dell’Istituto Nautico.
Si è svolta ieri una azione congiunta tra i Servizi Sociali del Comune, la Polizia Municipale, la RAP, con il supporto della Polizia di Stato, per attivare la tutela di persone senza dimora nei pressi del Foro Italico.
Si è proceduto, inoltre alla pulizia ed al ripristino dei luoghi.
Per il vice sindaco, Fabio Giambrone, “Si è realizzato un intervento di messa in sicurezza delle persone, volto a dare adeguato sostegno a coloro con particolari fragilità, frutto di una importante sinergia tra le attività sociali, la polizia municipale, polizia di Stato e la Rap”.
“La dignità delle persone e l’accoglienza adeguata – dichiara l’assessore alla Cittadinanza solidale, Giuseppe Mattina – è il filo conduttore delle attività che ha visto la collaborazione fattiva di tutti gli attori“.
Cultura
Geraci Siculo, unico comune siciliano in finale per “Il Borgo dei Borghi 2020”
Domenica 4 aprile 2021 su Raitre verrà proclamato il borgo più bello d’Italia del 2020

Geraci Siculo, cittadina madonita in provincia di Palermo, è l’unico comune siciliano che concorrerà per la finale del concorso “Il Borgo dei Borghi 2020”.
Ideato dalla trasmissione Rai “Alle Falde del Kilimangiaro” e condotto da Camila Raznovich, il concorso è giunto alla sua ottava edizione. Nel corso di questi anni, il “Borgo dei Borghi” ha permesso la riscoperta di posti incantevoli ma poco noti ai grandi flussi turistici e diventati poi mete molto ambite e frequentate grazie alla trasmissione Rai.
I telespettatori potranno votare, esprimendo un solo voto al giorno, da domenica 7 marzo alle ore 17.00 fino a domenica 21 marzo alle ore 23.59 attraverso il portale Borgo dei borghi o su RaiPlay usando le proprie credenziali per il login.
Per il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa si tratta di “una grandissima opportunità non solo per la nostra comunità, ma per l’intera Sicilia. Adesso ci aspettano giorni impegnativi e dobbiamo cercare di far votare quante più persone possibili. Dipende da tutti noi”.
Pur potendolo fare una volta sola al giorno, infatti, tutti i sostenitori del comune madonita potranno votare ogni giorno per due settimane. In tal modo si potrà contribuire alla qualificazione nelle fasi finali del concorso di Geraci Siculo.
Domenica 4 aprile 2021 su Raitre verrà proclamato il borgo più bello d’Italia del 2020.
Filomena Del Prete.
Geraci Siculo
Palermo
Rifiuti, Sabrina Figuccia (Lega Palermo): “No ad una piccola Bellolampo vicino al centro La Torre”

“L’individuazione di un’area da destinare a centro di raccolta dei rifiuti nel cuore di Borgonuovo rischia di compromettere seriamente l’ecosistema della zona ivi compresa la riqualificazione urbana e sociale realizzata in questi anni grazie alla presenza del Centro Commerciale La Torre. Sarebbe una scelta scellerata quella di accampare una piccola Bellolampo in un area densamente popolata, già peraltro pregiudicata da tante problematiche. Non tollereremo che si crei una becera succursale della più grande discarica sulla città semplicemente per accorciare la spola della Rap per il conferimento. Ciò che a questa amministrazione non è ancora chiaro è che bisogna totalmente abbandonare ogni forma di sistema indifferenziato puntando invece su una capillare differenziata che raggiunga il cittadino porta per porta“, ad affermarlo è Sabrina Figuccia, consigliera comunale della Lega a Palermo.
Comunicati
Misure anticovid: il sindaco emana due ordinanze per il divieto di stazionamento e la chiusura di strade e piazze cittadine
Con la prima ordinanza si dispone il DIVIETO DI STAZIONAMENTO per le persone, dal Lunedì alla Domenica dalle ore 11:00 e fino alle ore 22:00 nelle seguenti ZONE:
➢ Quartiere Tribunali Castellammare
Perimetro: Via Lincoln – Piazza Giulio Cesare – Via Maqueda – Via Cavour – Piazza XIII Vittime – Via Filippo Patti – Litorale (dal prolungamento ideale di Via Filippo Patti al prolungamento di Via Lincoln) ricadenti nella 1^ Circoscrizione;
➢ Quartiere Palazzo Reale Monte di Pietà
Perimetro: Corso Tukory – Corso Re Ruggero – Piazza Indipendenza – Corso Calatafimi – Vicolo a Porta Nuova – Corso Alberto Amedeo – Piazza Vittorio Emanuele Orlando – Via Volturno – Piazza Giuseppe Verdi – Via Maqueda ricadente nella 1^ Circoscrizione;
➢ Quartiere Politeama Libertà
Perimetro: Via Filippo Patti- Piazza XIII Vittime – Via Cavour – Piazza Giuseppe Verdi – Via Volturno – Piazza Vittorio Emanuele Orlando – Via Giovanni Pacini – Limite (ex sede) della strada ferrata PA/TP – Delimitazione ovest impianti ferroviari delle stazioni Lolli e Notarbartolo – Via G. Damiani Almejda – Via Piersanti Mattarella – Muro di cinta di Villa Trabia – Piazza Luigi Scalia – Via Giorgio Montisoro – Via Libertà – Piazza Francesco Crispi – Via delle Croci – Recinzione nord-ovest dell’Ucciardone – Piazza Carlo Giacchery – Via Cristoforo Colombo – Linea perpendicolare a Via Cristoforo Colomba condotta dal cancello (accesso nord) dell’area portuale al mare – Litorale (da detta linea all’asse prolungato di Via Filippo Patti) – Via Sampolo – Via Salvatore Puglisi – Via Andrea Cirrincione – Via Vincenzo Fuxa e suo prolungamento ideale al Muro di cinta del Parco della Favorita – Piazza Leoni – Vie dei Leoni – Viale Emilia – Via Empedocle Restivo – Via Marche – Viale delle Alpi – Via Daidone – Via Umberto Giordano – Via Notarbartolo ricadenti nella 8^ Circoscrizione.
LITORALE
Sempre con la stessa ordinanza è disposto per i giorni 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28 marzo 2021 e 3 e 4 aprile 2021 dalle ore 05:00 alle ore 22:00 il divieto di stazionamento da Sferracavallo ad Acqua dei Corsari in tutto il litorale ivi comprese spiagge, coste, aree verdi aperte al pubblico, ancorché oggetto di concessione demaniale e fatta comunque salva la specifica disciplina delle aree portuali per le persone.
SCUOLE
Il divieto di stazionamento è disposto per le persone, dal Lunedì al Sabato dalle ore 07:00 e fino alle ore 15:00, davanti le entrate e le uscite dei plessi scolastici di ogni ordine e grado sia pubblici che privati, nei quali le autorità competenti hanno consentito l’apertura e/o la didattica in presenza e che si trovino fuori dal perimetro dei quartieri sopra indicati.
È comunque fatta salva la possibilità di fermarsi davanti gli accessi agli istituti scolastici per il tempo strettamente necessario per lasciare e/o prendere lo scolaro, avendo cura in ogni caso di rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro e l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza personali.
Con la seconda ordinanza si dispone fino al 21 marzo compreso e fermo restando il divieto di stazionamento di cui all’Ordinanza Sindacale n. 22 del 3 marzo 2021 di cui sopra, L’INTERRUZIONE nelle sotto indicate strade e piazze del TRANSITO PEDONALE E/O VEICOLARE nei giorni 6, 7, 13, 14, 20 e 21 marzo 2021 e negli orari stabiliti qualora si verifichi un affollamento all’interno di ciascuna area tale da non consentire l’effettuazione dei servizi di polizia previsti dall’art. 55 del DPCM del 2 marzo 2021 (esecuzione e monitoraggio delle misure di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale).
CHIUSURA STRADE E PIAZZE CITTADINE
La possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti resta, pertanto, consentita nel rispetto delle norme anticovid e del divieto di assembramento. È, comunque, sempre consentito l’accesso alle abitazioni private e per comprovate esigenze lavorative, nonché per situazioni di necessità ovvero motivi di salute disciplinati da specifica normativa anticovid-19.
Ordinanze sindacali in allegato.
Giovanni Gaudesi
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
—
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo “stampacomunepalermo” di Google Gruppi.
Per annullare l’iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un’email a [hidden email].
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/stampacomunepalermo/CAApHAuCqX%3DZtgME5hxdZ4G65zBYyXkqBzc5uWKg81HJnbwhPYA%40mail.gmail.com.



Il sindaco, Leoluca orlando, ha emanato due ordinanze sindacali quali misure per il contrasto e il contenimento sul territorio comunale del diffondersi del covid-19.
ORDINANZA N.22 DEL 3 MARZO 2021
Perimetro: Via Lincoln – Piazza Giulio Cesare – Via Maqueda – Via Cavour – Piazza XIII Vittime – Via Filippo Patti – Litorale (dal prolungamento ideale di Via Filippo Patti al prolungamento di Via Lincoln) ricadenti nella 1^ Circoscrizione;
Con la prima ordinanza si dispone il DIVIETO DI STAZIONAMENTO per le persone, dal Lunedì alla Domenica dalle ore 11:00 e fino alle ore 22:00 nelle seguenti ZONE:
➢ Quartiere Tribunali Castellammare
Perimetro: Corso Tukory – Corso Re Ruggero – Piazza Indipendenza – Corso Calatafimi – Vicolo a Porta Nuova – Corso Alberto Amedeo – Piazza Vittorio Emanuele Orlando – Via Volturno – Piazza Giuseppe Verdi – Via Maqueda ricadente nella 1^ Circoscrizione;
➢ Quartiere Politeama Libertà
Perimetro: Via Filippo Patti- Piazza XIII Vittime – Via Cavour – Piazza Giuseppe Verdi – Via Volturno – Piazza Vittorio Emanuele Orlando – Via Giovanni Pacini – Limite (ex sede) della strada ferrata PA/TP – Delimitazione ovest impianti ferroviari delle stazioni Lolli e Notarbartolo – Via G. Damiani Almejda – Via Piersanti Mattarella – Muro di cinta di Villa Trabia – Piazza Luigi Scalia – Via Giorgio Montisoro – Via Libertà – Piazza Francesco Crispi – Via delle Croci – Recinzione nord-ovest dell’Ucciardone – Piazza Carlo Giacchery – Via Cristoforo Colombo – Linea perpendicolare a Via Cristoforo Colomba condotta dal cancello (accesso nord) dell’area portuale al mare – Litorale (da detta linea all’asse prolungato di Via Filippo Patti) – Via Sampolo – Via Salvatore Puglisi – Via Andrea Cirrincione – Via Vincenzo Fuxa e suo prolungamento ideale al Muro di cinta del Parco della Favorita – Piazza Leoni – Vie dei Leoni – Viale Emilia – Via Empedocle Restivo – Via Marche – Viale delle Alpi – Via Daidone – Via Umberto Giordano – Via Notarbartolo ricadenti nella 8^ Circoscrizione.
➢ Quartiere Palazzo Reale Monte di Pietà
Sempre con la stessa ordinanza è disposto per i giorni 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28 marzo 2021 e 3 e 4 aprile 2021 dalle ore 05:00 alle ore 22:00 il divieto di stazionamento da Sferracavallo ad Acqua dei Corsari in tutto il litorale ivi comprese spiagge, coste, aree verdi aperte al pubblico, ancorché oggetto di concessione demaniale e fatta comunque salva la specifica disciplina delle aree portuali per le persone.
LITORALE
Il divieto di stazionamento è disposto per le persone, dal Lunedì al Sabato dalle ore 07:00 e fino alle ore 15:00, davanti le entrate e le uscite dei plessi scolastici di ogni ordine e grado sia pubblici che privati, nei quali le autorità competenti hanno consentito l’apertura e/o la didattica in presenza e che si trovino fuori dal perimetro dei quartieri sopra indicati.
SCUOLE
È comunque fatta salva la possibilità di fermarsi davanti gli accessi agli istituti scolastici per il tempo strettamente necessario per lasciare e/o prendere lo scolaro, avendo cura in ogni caso di rispettare il distanziamento interpersonale di almeno un metro e l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza personali.
Con la seconda ordinanza si dispone fino al 21 marzo compreso e fermo restando il divieto di stazionamento di cui all’Ordinanza Sindacale n. 22 del 3 marzo 2021 di cui sopra, L’INTERRUZIONE nelle sotto indicate strade e piazze del TRANSITO PEDONALE E/O VEICOLARE nei giorni 6, 7, 13, 14, 20 e 21 marzo 2021 e negli orari stabiliti qualora si verifichi un affollamento all’interno di ciascuna area tale da non consentire l’effettuazione dei servizi di polizia previsti dall’art. 55 del DPCM del 2 marzo 2021 (esecuzione e monitoraggio delle misure di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale).
CHIUSURA STRADE E PIAZZE CITTADINE
ORDINANZA N.23 DEL 4 MARZO 2021
VIA SPINUZZA:
dalle ore 16:00 alle ore 22:00
PIAZZA SANT’ANNA:
da Vicolo delle Mura (accesso) a via Valenti (deflusso);
Piazza Sant’Anna angolo via Cagliari (deflusso);
Via Lattarini angolo Piazza Sant’Anna (accesso);
dalle ore 11:00 alle ore 18:00
Piazza Sant’Anna angolo via Sant’Anna (deflusso);
dalle ore 16:00 alle ore 22:00
da Viale Regina Elena, altezza Via Anadiomene, alla Piazza di Mondello;
Discesa Caracciolo/Via Roma (accesso);
Via Maccheronai/Piazza San Domenico (accesso);
Vicolo Mezzani/Corso Vittorio Emanuele (accesso);
Via Pannieri/Corso Vittorio Emanuele (accesso);
Via dei Coltellieri/Vicolo della Rosa Bianca (deflusso);
Via Argenteria/Vicolo Paterna (deflusso);
Vicolo Mezzani/Via dei Frangiai (deflusso).
La possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti resta, pertanto, consentita nel rispetto delle norme anticovid e del divieto di assembramento. È, comunque, sempre consentito l’accesso alle abitazioni private e per comprovate esigenze lavorative, nonché per situazioni di necessità ovvero motivi di salute disciplinati da specifica normativa anticovid-19.
“Un pacchetto di provvedimenti concordati con il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza – dichiara il sindaco – che servono a dare ai cittadini indicazioni di comportamento, prima ancora che dare regole da seguire e prevedere sanzioni.Di fronte ad una situazione che non può che preoccupare anche in Sicilia per la risalita dei contagi, ancora una volta la paura del virus deve essere un deterrente più forte della paura delle sanzioni, fermo restando l’indispensabile ed encomiabile lavoro di prevenzione e controllo svolto dalle forze dell’ordine e dalla polizia municipale”.
-
Palermo1 giorno fa
Rifiuti, Sabrina Figuccia (Lega Palermo): “No ad una piccola Bellolampo vicino al centro La Torre”
-
Palermo3 giorni fa
Emergenza rifiuti Palermo, Sabrina Figuccia (Lega): “L’ennesimo vertice non si chiuda con un nulla di fatto”
-
Comunicati4 giorni fa
Palermo, via progetto LibrOvunque: 8 biblioteche per 8 circoscrizioni
-
Cronaca3 giorni fa
A “La Carovana del mattino” l’appuntamento con la rassegna stampa è il mercoledì su Primaradio
-
Palermo3 giorni fa
Ponte Corleone, Italia Viva: “L’assessore Prestigiacomo si dimetta”
-
Cronaca4 giorni fa
Emergenza cimitero dei Rotoli, Orlando: “Immediata verifica dei fatti”
-
Cultura3 ore fa
Geraci Siculo, unico comune siciliano in finale per “Il Borgo dei Borghi 2020”
-
Agrigento3 giorni fa
Coronavirus Sicilia, il bollettino del 3 marzo 2021: 539 nuovi casi, tasso di positività al 2,1%