Palermo
V step di “Palermo Differenzia 2”: al via la distribuzione dei KIT. Ecco come fare

A seguito delle lettere già trasmesse ai cittadini ricadenti nell’area del V Step di “Palermo Differenzia 2 “denominata Settecannoli”, dove si sono informati i residenti sulle modalità di ritiro dei mastelli e date le istruzioni per una corretta Raccolta Differenziata, da questa settimana si è reso operativo il sistema di prenotazione on-line per il ritiro dei Kit per la prosecuzione del V step di Palermo differenzia 2. Da questa settimana la società d’ambito “Palermo SRR Area Metropolitana” è presente presso il CCR “Picciotti” e presso la Prima circoscrizione di piazza Giulio Cesare (previa prenotazione telematiche sul loro sito), per consegnare i Kit a chi ancora non l’avesse ricevuto. Si invitano quindi le famiglie interessate a collegarsi al sito web www.srrpalermo.it per prenotare tramite l’icona “RITIRO IO” giorno e sede per la consegna in sicurezza, in considerazione del perdurare dell’emergenza CoViD-19. Il servizio di prenotazione sarà altresì raggiungibile anche tramite il sito del Comune di Palermo e di RAP. Le due sedi operative individuate saranno aperte per la distribuzione dal lunedì al venerdì. Presso il Centro Comunale di Raccolta (CCR ) di Viale dei Picciotti civ. 84 dalle ore 8:00 alle 15:30 e presso i locali della Prima Circoscrizione di Piazza Giulio Cesare, dalle ore 8,00 alle ore 16,00.
“L’avvio della raccolta differenziata “porta a porta” nei quartieri Settecannoli e Stazione Oreto – sottolinea l’Assessore con delega alla RAP Sergio Marino – è il risultato di una attività di forte impulso portata avanti dall’Amministrazione comunale che ha come obiettivo quello di estendere il sistema del “porta a porta” su tutto il territorio comunale al fine di aumentare in modo considerevole la percentuale di raccolta differenziata. Le risorse umane e finanziarie messe in campo e l’impegno delle società partecipate quali la “SRR Palermo Area Metropolitana” e RAP – continua l’Assessore Marino – sono la dimostrazione di questo impegno importante e sono sicuro che i risultati non tarderanno ad arrivare. Tra questi, di grande importanza ai fini del decoro e dell’igiene urbana, vi sarà la sparizione dei cassonetti stradali fonte di accumuli spesso incontrollati”.
“La necessità di aumentare la percentuale della raccolta differenziata dovrà essere necessariamente accompagnata – dichiara il Presidente della RAP Giuseppe Norata – da una adeguata dotazione impiantistica pubblica. Infatti, di concerto con il Sindaco Orlando e con l’Assessore Marino si sta lavorando per la individuazione delle risorse finanziarie necessarie per la realizzazione dell’impiantistica dedicata alla raccolta differenziata”.
“Lo step V denominato “Settecannoli”, che fa parte del Progetto di “Palermo differenzia 2”, vede coinvolti circa 20.000 cittadini – dichiara il Direttore Generale della RAP Roberto Li Causi. L’Area individuata abbraccia via Lincoln, via Decollati, via Matera, via Gangitano, Corso dei Mille, Piazza Torrelunga, via Diaz, via Messina Marine, Foro Umberto I. Dal nuovo sistema di raccolta, oltre il quartiere Settecannoli sarà coinvolto anche una parte del quartiere Oreto-Stazione. Questo permetterà di migliorare le zone in termini di decoro urbano permettendo un aumento della percentuale di raccolta differenziata. Da qualche giorno la “SRR Palermo Area Metropolitana” in sinergia con RAP ha iniziato la distribuzione alle utenze domestiche del Kit per la raccolta differenziata “porta a porta” il cui sistema di raccolta partirà nel mese di Aprile con la rimozione definitiva di tutti i contenitori stradali. L’obiettivo principale è quello di recuperare quantità sempre maggiori di materiale riciclabile che sono risorse preziose per l’ambiente. Nei quartieri in cui si svolge la raccolta differenziata del Porta a Porta la percentuale di raccolta differenziata è di circa il 65% e con la definizione del V step pensiamo di poter aumentare di 3-5 punti la percentuale di RD”.
“La info -sensibilizzazione e la consegna dei kit che è stata già avviata l’anno scorso ma che ha avuto un brusco stop sulle consegne dei mastelli, per causa dell’emergenza COVID, – aggiunge il presidente della SRR Palermo Area Metropolitana Natale Tubiolo – oramai è nuovamente operativa. Tante le azioni che ci impegniamo a portare avanti per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della Raccolta differenziata. A breve, a metà febbraio circa – è prevista una campagna di informazione finanziata dal CONAI in collaborazione con l’amministrazione Comunale e RAP, per sensibilizzare i cittadini ad una gestione responsabile dei rifiuti invitandoli ad una serie di comportamenti corretti per il decoro urbano di Palermo e a salvaguardia dell’ambiente”.
Palermo
Ponte Corleone, Salvatore Orlando: “Manutenzione non più rinviabile”
Confermo il convincimento che le circostanze richiedano un impegno straordinario che soltanto i poteri di un Commissario ad hoc possono garantire a legislazione vigente e del quale ho chiesto la nomina al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti.
Ho chiesto all’Amministrazione inoltre di conoscere con urgenza il tecnico incaricato della Direzione dei Lavori e se quest’ultimo abbia già imposto all’Impresa esecutrice la doppia turnazione, ovvero di proseguire in orario notturno gli interventi richiesti da ultimo dai VV.FF.
E’, infatti, di tutta evidenza che i disagi alla circolazione stradale che potrebbero causare l’ incremento del transito su un’altra opera osservata speciale – il ponte di via Oreto – dipenderanno dalla durata prevista per la messa in sicurezza che al momento gli uffici tecnici, per quanto mi risulta, non sono in grado di quantificare”.
Lo afferma il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando, a seguito dell’installazione del cantiere urgente sul Ponte Corleone.
Giovanni Gaudesi
Ufficio Stampa
—
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo “stampacomunepalermo” di Google Gruppi.
Per annullare l’iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un’email a [hidden email].
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/stampacomunepalermo/CAApHAuCa453o-7x8dg6-AQkORT0b%2B3L3vSLLgKnL2-PavMxv%3Dw%40mail.gmail.com.

“L’avvio delle attività di ispezione e messa in sicurezza delle strutture del Ponte Corleone non può cogliere di sorpresa, ma piuttosto è la conferma che la manutenzione di un’opera essenziale per l’accessibilità alla città di Palermo non è più rinviabile“, ad affermarlo il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando, a seguito dell’installazione del cantiere urgente sul Ponte Corleone.
“Confermo il convincimento che le circostanze richiedano un impegno straordinario che soltanto i poteri di un Commissario ad hoc possono garantire a legislazione vigente e del quale ho chiesto la nomina al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti“, aggiunge il presidente del consiglio comunale.
“Ho chiesto all’Amministrazione inoltre di conoscere con urgenza il tecnico incaricato della Direzione dei Lavori e se quest’ultimo abbia già imposto all’Impresa esecutrice la doppia turnazione, ovvero di proseguire in orario notturno gli interventi richiesti da ultimo dai VV.FF. É, infatti, di tutta evidenza che i disagi alla circolazione stradale che potrebbero causare l’incremento del transito su un’altra opera osservata speciale – il ponte di via Oreto – dipenderanno dalla durata prevista per la messa in sicurezza che al momento gli uffici tecnici, per quanto mi risulta, non sono in grado di quantificare”, conclude Salvatore Orlando.
Palermo
Bellolampo. Gelarda: “20 mila tonnellate di rifiuti nel piazzale. Nessun investimento su polo tecnico”
discarica di Bellolampo dove, nel piazzale, sono ammucchiate ancora
20mila tonnellate di rifiuti così come vengono raccolti in strada, il
cosiddetto tal quale, mentre la città è piena di spazzatura. La situazione è
tragica, mentre si attende l’autorizzazione della Regione per abbancare
altre 140 mila tonnellate nella sesta vasca. E che comincino i lavori
per la settima, che darà un altro periodo di respiro. Ma non è
risolutiva in una città che non supera il 20% di differenziata. La
verità è che non c’è stato nessun investimento da parte di questa
amministrazione per fare diventare Bellolampo un polo tecnico per il
trattamento dei rifiuti. Cosa che abbasserebbe i costi e permetterebbe
anche di aumentare quantità e qualità della differenziata”.
—
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo “stampacomunepalermo” di Google Gruppi.
Per annullare l’iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un’email a [hidden email].
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/stampacomunepalermo/CAApHAuCmF_mJKb%2BSvBhXdaBuY4sZhv%3DeLgcUYpwzekJe6ptTAA%40mail.gmail.com.

“In qualità di consigliere comunale ho effettuato una visita alla discarica di Bellolampo dove, nel piazzale, sono ammucchiate ancora 20mila tonnellate di rifiuti così come vengono raccolti in strada, il cosiddetto tal quale, mentre la città è piena di spazzatura“, lo ha dichiarato Igor Gelarda, capo gruppo Lega a Palazzo delle Aquile.
“La situazione è tragica, mentre si attende l’autorizzazione della Regione per abbancare altre 140 mila tonnellate nella sesta vasca. E che comincino i lavori per la settima, che darà un altro periodo di respiro. Ma non è risolutiva in una città che non supera il 20% di differenziata. La verità è che non c’è stato nessun investimento da parte di questa amministrazione per fare diventare Bellolampo un polo tecnico per il trattamento dei rifiuti. Cosa che abbasserebbe i costi e permetterebbe anche di aumentare quantità e qualità della differenziata“, ha concluso Gelarda.
Palermo
A Palermo le associazioni manifestano per difendere il diritto alla salute dei più piccoli

PALERMO – “La salute è un diritto non un rovescio“, questo il titolo della manifestazione che si terrà sabato 27 febbraio, dalle 9.30 alle 11, nella piazza antistante il Teatro Massimo (piazza Verdi), un evento che ha avuto anche il patrocinio gratuito del Comune.
Un’occasione per discutere e proporre iniziative concrete per una buona sanità “perché i malati, soprattutto i più piccoli, non sono “palle da tennis” da far rimbalzare da nosocomio in nosocomio, da città in città, da regione in regione” scrivono le associazioni promotrici dell’iniziativa.
-
Agrigento6 giorni ago
Coronavirus Sicilia, il bollettino del 17 febbraio 2021: 484 nuovi casi, tasso di positività al 2%
-
Palermo4 giorni ago
Ponte Corleone: nuova ordinanza per restringimento carreggiata
-
Coronavirus7 giorni ago
La cultura non si ferma: il calendario delle prossime riaperture a Palermo
-
Coronavirus4 giorni ago
Regolamento per il contrasto all’evasione fiscale. Una proposta di delibera per rinviarne l’entrata in vigore
-
Comunicati6 giorni ago
Palermo, lavori all’asilo ‘Peter Pan’ dopo l’incendio. I consiglieri: “Amministrazione ce la sta mettendo tutta per riaprire prima possibile”
-
Palermo4 giorni ago
RAP: sospeso lo stato di agitazione. Li Causi: “Senso di responsabilità verso la Città di Palermo”
-
Notizie3 giorni ago
Campagna di vaccinazione anti Covid in Sicilia: a breve la somministrazione a magistrati e personale amministrativo della giustizia
-
Palermo1 giorno ago
A Palermo le associazioni manifestano per difendere il diritto alla salute dei più piccoli