Palermo
Rifiuti, progetto per la copertura della VI vasca di Bellolampo, Marino: “L’Amministrazione porterà avanti gli impegni presi”

L’assessore Sergio Marino, su incarico del sindaco Leoluca Orlando, ha tenuto una videoconferenza con il presidente della RAP Giuseppe Norata per concordare i passi successivi all’approvazione del progetto per la copertura della VI vasca di Bellolampo e per dare seguito alla delibera di Giunta che ha fissato gli obiettivi per l’azienda per il triennio.
“L’incontro – afferma Marino – ha costituito un’occasione per ribadire quanto già sottolineato nei giorni scorsi circa l’impegno dell’Amministrazione per il mantenimento degli equilibri aziendali della RAP, nel perseguire gli obiettivi di qualità e incremento dei servizi ai cittadini e per ribadire, così come per altro già comunicato alle Organizzazioni sindacali e all’opinione pubblica, che si sta lavorando per non incorrere in alcun rischio di tenuta finanziaria per l’azienda, quanto piuttosto alcuni problemi legati all’andamento di cassa, peraltro indirettamente condizionato dall’evasione fiscale della TARI, alle cui soluzioni puntuali si sta lavorando su diversi fronti, anche in rapporto di collaborazione e sinergia con tutte le istituzioni interessate“.
“Sono in corso intense interlocuzioni – dice Norata – con l’Amministrazione Comunale per concretizzare il superamento di tutte le criticità emerse in questi giorni. Sono sicuro che, per il senso si responsabilità e per il forte legame con la Città, i sindacati saranno partecipi del nuovo corso e, personalmente, auspico un rientro a pieno regime per tutte le attività programmate “.
Palermo
Ponte Corleone, Salvatore Orlando: “Manutenzione non più rinviabile”
Confermo il convincimento che le circostanze richiedano un impegno straordinario che soltanto i poteri di un Commissario ad hoc possono garantire a legislazione vigente e del quale ho chiesto la nomina al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti.
Ho chiesto all’Amministrazione inoltre di conoscere con urgenza il tecnico incaricato della Direzione dei Lavori e se quest’ultimo abbia già imposto all’Impresa esecutrice la doppia turnazione, ovvero di proseguire in orario notturno gli interventi richiesti da ultimo dai VV.FF.
E’, infatti, di tutta evidenza che i disagi alla circolazione stradale che potrebbero causare l’ incremento del transito su un’altra opera osservata speciale – il ponte di via Oreto – dipenderanno dalla durata prevista per la messa in sicurezza che al momento gli uffici tecnici, per quanto mi risulta, non sono in grado di quantificare”.
Lo afferma il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando, a seguito dell’installazione del cantiere urgente sul Ponte Corleone.
Giovanni Gaudesi
Ufficio Stampa
—
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo “stampacomunepalermo” di Google Gruppi.
Per annullare l’iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un’email a [hidden email].
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/stampacomunepalermo/CAApHAuCa453o-7x8dg6-AQkORT0b%2B3L3vSLLgKnL2-PavMxv%3Dw%40mail.gmail.com.

“L’avvio delle attività di ispezione e messa in sicurezza delle strutture del Ponte Corleone non può cogliere di sorpresa, ma piuttosto è la conferma che la manutenzione di un’opera essenziale per l’accessibilità alla città di Palermo non è più rinviabile“, ad affermarlo il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando, a seguito dell’installazione del cantiere urgente sul Ponte Corleone.
“Confermo il convincimento che le circostanze richiedano un impegno straordinario che soltanto i poteri di un Commissario ad hoc possono garantire a legislazione vigente e del quale ho chiesto la nomina al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti“, aggiunge il presidente del consiglio comunale.
“Ho chiesto all’Amministrazione inoltre di conoscere con urgenza il tecnico incaricato della Direzione dei Lavori e se quest’ultimo abbia già imposto all’Impresa esecutrice la doppia turnazione, ovvero di proseguire in orario notturno gli interventi richiesti da ultimo dai VV.FF. É, infatti, di tutta evidenza che i disagi alla circolazione stradale che potrebbero causare l’incremento del transito su un’altra opera osservata speciale – il ponte di via Oreto – dipenderanno dalla durata prevista per la messa in sicurezza che al momento gli uffici tecnici, per quanto mi risulta, non sono in grado di quantificare”, conclude Salvatore Orlando.
Palermo
Bellolampo. Gelarda: “20 mila tonnellate di rifiuti nel piazzale. Nessun investimento su polo tecnico”
discarica di Bellolampo dove, nel piazzale, sono ammucchiate ancora
20mila tonnellate di rifiuti così come vengono raccolti in strada, il
cosiddetto tal quale, mentre la città è piena di spazzatura. La situazione è
tragica, mentre si attende l’autorizzazione della Regione per abbancare
altre 140 mila tonnellate nella sesta vasca. E che comincino i lavori
per la settima, che darà un altro periodo di respiro. Ma non è
risolutiva in una città che non supera il 20% di differenziata. La
verità è che non c’è stato nessun investimento da parte di questa
amministrazione per fare diventare Bellolampo un polo tecnico per il
trattamento dei rifiuti. Cosa che abbasserebbe i costi e permetterebbe
anche di aumentare quantità e qualità della differenziata”.
—
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo “stampacomunepalermo” di Google Gruppi.
Per annullare l’iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un’email a [hidden email].
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/stampacomunepalermo/CAApHAuCmF_mJKb%2BSvBhXdaBuY4sZhv%3DeLgcUYpwzekJe6ptTAA%40mail.gmail.com.

“In qualità di consigliere comunale ho effettuato una visita alla discarica di Bellolampo dove, nel piazzale, sono ammucchiate ancora 20mila tonnellate di rifiuti così come vengono raccolti in strada, il cosiddetto tal quale, mentre la città è piena di spazzatura“, lo ha dichiarato Igor Gelarda, capo gruppo Lega a Palazzo delle Aquile.
“La situazione è tragica, mentre si attende l’autorizzazione della Regione per abbancare altre 140 mila tonnellate nella sesta vasca. E che comincino i lavori per la settima, che darà un altro periodo di respiro. Ma non è risolutiva in una città che non supera il 20% di differenziata. La verità è che non c’è stato nessun investimento da parte di questa amministrazione per fare diventare Bellolampo un polo tecnico per il trattamento dei rifiuti. Cosa che abbasserebbe i costi e permetterebbe anche di aumentare quantità e qualità della differenziata“, ha concluso Gelarda.
Palermo
A Palermo le associazioni manifestano per difendere il diritto alla salute dei più piccoli

PALERMO – “La salute è un diritto non un rovescio“, questo il titolo della manifestazione che si terrà sabato 27 febbraio, dalle 9.30 alle 11, nella piazza antistante il Teatro Massimo (piazza Verdi), un evento che ha avuto anche il patrocinio gratuito del Comune.
Un’occasione per discutere e proporre iniziative concrete per una buona sanità “perché i malati, soprattutto i più piccoli, non sono “palle da tennis” da far rimbalzare da nosocomio in nosocomio, da città in città, da regione in regione” scrivono le associazioni promotrici dell’iniziativa.
-
Agrigento6 giorni ago
Coronavirus Sicilia, il bollettino del 17 febbraio 2021: 484 nuovi casi, tasso di positività al 2%
-
Palermo4 giorni ago
Ponte Corleone: nuova ordinanza per restringimento carreggiata
-
Coronavirus7 giorni ago
La cultura non si ferma: il calendario delle prossime riaperture a Palermo
-
Coronavirus4 giorni ago
Regolamento per il contrasto all’evasione fiscale. Una proposta di delibera per rinviarne l’entrata in vigore
-
Comunicati6 giorni ago
Palermo, lavori all’asilo ‘Peter Pan’ dopo l’incendio. I consiglieri: “Amministrazione ce la sta mettendo tutta per riaprire prima possibile”
-
Palermo4 giorni ago
RAP: sospeso lo stato di agitazione. Li Causi: “Senso di responsabilità verso la Città di Palermo”
-
Palermo17 ore ago
Bellolampo. Gelarda: “20 mila tonnellate di rifiuti nel piazzale. Nessun investimento su polo tecnico”
-
Notizie3 giorni ago
Campagna di vaccinazione anti Covid in Sicilia: a breve la somministrazione a magistrati e personale amministrativo della giustizia